Altezza Stromboli: ecco quanto è alto, lo sapevi?

Volete sapere qualche informazione in più sull’isola di stromboli? A quanto corrisponde l’altezza stromboli? Stromboli è un’isola italiana che appartiene all’arcipelago delle isole Eolie, in Sicilia. Questa è posta nel bacino Tirreno del mar Mediterraneo occidentale ed è l’isola più settentrionale di tutte estendendosi anche su di una superficie di 12,2 km².

Sull’isola è presente l’omonimo vulcano e sappiamo inoltre che l’Isola di Stromboli ospita ben due centri abitati di cui il primo è Stromboli (che a sua volta si suddivide nelle località di Scari, San Vincenzo, Ficogrande e Piscità) e il secondo è Ginostra, posto dall’altra parte dell’isola. Per quel che riguarda il principale approdo è, invece, situato a Scari.

Giusto a poche centinaia di metri a nord-est rispetto all’isola di Stromboli si trova poi il collo vulcanico di Strombolicchio, che è il residuo di un antico camino vulcanico. Una delle cose interessanti dell’isolotto, inoltre, è il fatto che ospita un faro della Marina, disabitato ed automatizzato. Il nome di Stromboli va comunque ricondotto al greco (Strabone) e al latino (Plinio), con in più l’accostamento secondario (strómbos).

La storia geologica dell’isola di Stromboli ebbe invece inizio circa 200.000 anni fa, quando un primo vulcano attivo di grandissime dimensioni emerge dal mare, in posizione NE rispetto all’isola vera e propria. Ad oggi, però, di questo vulcano antico rimane soltanto il condotto solidificato che è rappresentato da Strombolicchio.

altezza stromboli

A quanto corrisponde l’altezza di stromboli?

Quel che sappiamo su questo vulcano è che è chiamato dai suoi abitanti Struògnoli o Iddu (che vuol dire lui in siciliano), in riferimento alla natura divina che un tempo veniva attribuita ai fenomeni naturali incontrollabili. In siciliano la parola strummulu, invece, vuol dire trottola.

Questa bella isola ha una popolazione di circa 400 abitanti ed è amministrata dal comune di Lipari. Nell’isoletta di Stromboli sono invece presenti le scuole elementari e le medie giusto per i pochi ragazzi abitanti dell’isola e dopo le scuole, in genere, i ragazzi si spostano ogni giorno a Lipari, che dispone di scuole secondarie di secondo grado.

Questa bella isoletta è raggiungibile con il traghetto da Lipari, Milazzo, Messina e Napoli e nel periodo estivo è possibile anche in aliscafo da Messina, Reggio Calabria e Tropea. Tutto questo è molto interessante perché ogni giorno si organizzano con delle guide esperte, delle fantastiche escursioni verso il cratere, che portano a oltre 900 metri sul livello del mare.

Tramite suggestive imbarcazioni è inoltre possibile raggiungere nelle ore notturne la vicina isola di Panarea, lo scoglio di Strombolicchio e Ginostra, caratteristica località in cui l’unico mezzo di trasporto sono i muli. Caratteristica dell’isola, oltre alle strette stradine che sono percorribili soltanto dai motorini elettrici è anche la mancata illuminazione notturna nelle strade, che il comune di riferimento, ovvero quello di Lipari, ha intenzione di mantenere come importante attrattiva turistica.

Ma non sapete ancora la cosa più interessante di tutta l’isola: dall’osservatorio è possibile vedere la lava del vulcano che è l’unico delle Isole Eolie sempre in attività con il cielo stellato che viene evidenziato proprio dalla mancanza di illuminazione.

Infine, per rispondere alla domanda iniziale, possiamo dire che la bella isola di Stromboli è davvero accattivante per i turisti dato che, grazie ai suoi 924 m di altezza, rende possibile sia la visuale dal mare che anche dalla montagna.

Lascia un commento