Quali sono le isole delle Eolie? Ecco il quadro generale

Le isole delle eolie si prestano davvero molto bene per una vacanza in barca a vela o in catamarano. Questa è senza dubbio un’alternativa da prendere sempre in considerazione se amate il mare e soprattutto se vi piacerebbe l’idea di libertà nel dormire a bordo di un’imbarcazione.

Qui infatti si potrà dormire a bordo, e di giorno ci si potrà spostare tra le isole per fare snorkeling e bagni in mare in totale privacy oltre che in un silenzio unico. Di sera invece si potrà provare l’ebbrezza del cenare a bordo o magari si potrà prenotare un ristorante in una delle 7 isole, tutte splendide.

Iniziamo subito, però, con la prima isola, Lipari. Questa è ideale per chi cerca una meta brulicante di vita locale. Il pezzo forte dell’isola è proprio la cittadina di Lipari, sulla quale si staglia il castello mentre la via più vivace è via Vittorio Emanuele, costeggiata da parecchie viuzze con interessanti negozietti e ristorantini.

Poi c’è l’isola di Salina che vanta una natura così tanto rigogliosa da meritarsi l’appellativo di Isola Verde, grazie ai capperi che si trovano ovunque ma anche ai tantissimi vigneti. Proprio sull’isola viene prodotta la qualità migliore di Malvasia.

Nonostante le sue dimensioni, Salina risulta comunque abbastanza tranquilla e sappiamo che l’isola si compone di paesini e villaggi di pescatori con al centro Santa Marina. Una particolare curiosità, qui, è che l’isola ha ospitato il set de Il postino e proprio grazie al cineturismo ha avuto modo di conoscere una costante crescita di successo.

isole delle eolie

Conosciamo meglio tutte le isole delle eolie: siete pronti?

Terza isola è Stromboli, la perla nera dell’arcipelago, un vulcano attivo da parecchi millenni. L’isola non ha mai perso il suo autentico carattere e la gran parte delle strutture ricettive si trovano proprio nel centro abitato dell’isola, tra il porto e la nota chiesa di San Vincenzo. Per tutti coloro che cercano invece un’esperienza originale, sarebbe meglio mettere in programma una bella visitina al Borgo di Ginostra, un minuscolo villaggio di circa una ventina di abitanti.

Invece, grazie alla presenza di importante attività lavica, l’isola di Vulcano è ormai la meta di coloro che vogliono approfittare delle sue sorgenti termali. In virtù della natura del territorio vediamo che le spiagge, come quella di Gelso e Porto Ponente, sono tutte con la sabbia nera

Poi abbiamo la movimentata e giovane isola di Panarea, quella dedicata al turismo esclusivo dato che qui sorgono molti locali  e ristoranti frequentati da VIP internazionali. A Panarea sono molti i punti di interesse di carattere naturale e storico, tra cui Cala degli Zimmari, Punta Milazzese e Punta del Corvo, dalla quale si godono degli spettacoli paesaggi, soprattutto al tramonto.

Infine abbiamo le ultime due isolette: quella di Alicudi e quella di Filicudi. La prima è senza dubbio la più incontaminata dato che non sono presenti mezzi a motore e ci si muove solo a piedi. Qui a dominare è esclusivamente la natura tra castagni e tigli che si sostituiscono ahi tipici ulivi siciliani.

Discorso simile vale per la bella Filicudi e per la sua natura selvaggia. Qui la strada asfaltata è soltanto una e le mulattiere collegano le coste frastagliate disseminate di meraviglie naturali. Ovunque in questa piccola isola è possibile ammirare una gran quantità di felci, la cui presenza viene sempre celebrata anche nell’antico nome dell’isola.

Lascia un commento