L’isola di Filicudi è senza dubbio una delle mete ideali per una Vacanza alle Isole Eolie ma per farlo dobbiamo necessariamente sapere a filicudi come arrivare. Filicudi è un’isola dell’Italia che appartiene all’arcipelago delle isole Eolie, in Sicilia e, in termini amministrativi, sappiamo che questa fa parte del comune di Lipari.
Sull’isola sono invece presenti vari centri abitati o interessanti borgate. Anticamente quest’isola era nota in greco antico con altri nomi ed entrambe le varianti sono composte da una prima parte in greco antico. Il toponimo fu poi latinizzato e proprio partendo da questa variante si è giunti poi, attraverso la dissimilazione della nasale, a Filicudi.
Molto interessanti sono invece le rovine del villaggio neolitico poste sul promontorio di Capo Graziano. Recentemente sono state portate qui alla luce altre rovine che hanno poi preso il nome di Rovine di Filobraccio. I reperti ritrovati ecco che testimoniano ancora oggi la presenza sull’isola, durante il Neolitico, di una fiorente industria e di una lavorazione tipica e approfondita dell’ossidiana.
Addirittura c’è da dire che è presente sull’isola una sezione del Museo archeologico eoliano, con dei reperti che provengono dagli scavi di Capo Graziano e da altre zone delle isole Eolie. Ad oggi i principali prodotti agricoli dell’isola sono senza alcun dubbio i capperi e i fichi mentre la principale voce dell’economia locale è il turismo. La pesca qui non è praticata intensamente, mentre lo è certamente quella amatoriale o comunque quella non professionale.
Una delle cose più interessanti è che ogni due anni a Filicudi si tiene la tradizionale Biennale d’Arte che è stata soprannominata la “Più piccola Biennale del mondo“. La Biennale è nata da un’idea di uno scultore svizzero (uno dei più noti artisti abitudinari della zona) che ospitò le prime edizioni presso la sua casa. Negli ultimi anni l’evento ha invece visto un avvicendamento degli organizzatori oltre che una modifica della forma.

Isola di filicudi come arrivare?
Ma quali sono i collegamenti giornalieri tra Filicudi e gli altri porti? Come si può raggiungere? Quel che dobbiamo sapere in tal senso è che tutto l’anno è a disposizione un aliscafo e comunque fino a 3-5 volte a settimana in nave. Per fare un esempio, la traversata da Milazzo a Filicudi dura anche meno di due ore e mezzo in aliscafo e all’incirca 4 ore e mezzo in nave.
I collegamenti sono qui particolarmente intensificati in alta stagione e conviene consultare sempre gli orari aggiornati dei vettori marittimi. Per quel che riguarda le compagnie possiamo dire che gli aliscafi sono gestiti da Liberty Lines mentre le navi sono gestite da Siremar e N.G.I.
I traghetti e gli aliscafi raggiungono comunque tutti i giorni Filicudi dal porto di Milazzo anche se è chiaro che durante la stagione estiva i porti di partenza sono più numerosi. L’isola in particolar modo ha 2 porti e quello di Pecorini Mare è senza dubbio l’approdo principale sia per la compagnia di navigazione Siremar che anche per quella Ustica Lines.
Partendo dal porto di Milazzo e arrivando a Filicudi ci vogliono all’incirca due ore e mezza di aliscafo veloce. Infatti si tratta di un viaggio lungo e affascinante, che tocca tutti i porti delle isole sul percorso e che è perfetto per iniziare ad assaporare la magia delicata delle Isole Eolie. Ad ogni modo possiamo dire che per arrivare a Filicudi ci vuole tempo e vi garantiamo che ne vale la pena perché la bellezza dell’isola sarà il vostro premio.